Mappa di Comunità del Paesaggio delle Serre di Neviano

Spostandosi col mouse all'interno della Mappa di Comunità Interattiva verranno visualizzati i “titoli” delle video-interviste legate al luogo/materia di interesse. Ad ogni illustrazione (o area descritta da un disegno di sintesi) è associato un filmato che approfondisce l’argomento.
Facendo click col pulsante sinistro si aprirà una finestra contenente il video caricato sul canale Youtube dedicato. Cliccando sul tasto “>” potrete visionare il filmato.
Per tornare alla schermata contenente la Mappa, clicca su “torna alla mappa”. Buona visione!


L’obiettivo dell’Ecomuseo del Paesaggio delle Serre di Neviano è quello di valorizzare l’intero territorio comunale, individuando nelle Serre (ultimi prolungamenti delle Murge Salentine) l’elemento che meglio rappresenta l’origine della propria identità.
L’occasione offerta alla cittadinanza nevianese per iniziare a ragionare sull’ipotesi di creazione di un museo diffuso sul territorio è stata offerta da un progetto di recupero di un antico casale immerso nel paesaggio delle Serre: l’Abbazia di San Nicola di Macugno.
Il restauro della vecchia Abbazia è stato finanziato con le risorse messe a disposizione dai Fondi PIS 14 – POR/Puglia e ha beneficiato di un finanziamento da parte del CUIS - Consorzio Universitario Interprovinciale Salentino, nel 2007, per la costituzione di un polo ecomuseale in collaborazione con l’Università del Salento.
Il Laboratorio Ecomuseale ha inteso ritrovare quei segni nascosti che la storia, la cultura, l’uso del territorio e tutta quella serie di azioni collettive hanno impresso sul territorio, modellandone la specificità.
L'intero percorso partecipativo per la redazione della Mappa di Comunità è stato seguito dall'arch. Francesco Baratti (referente del SESA - Sistema Ecomuseale del Salento) e dall'allora laureando e oggi arch. Aldo Summa che proprio sull'esperienza nevianese ha discusso la sua tesi di laurea dal titolo "La percezione sociale del paesaggio: le Mappe di Comunità. Il caso dell'Ecomuseo di Neviano (Le)" presso la Facoltà di Architettura di Firenze nell'anno accademico 2008-2009, relatore il prof. Alberto Maghaghi, che è anche coordinatore scientifico del PPTR - Piano Paesaggistico Territoriale Regionale pugliese. La lettura partecipata del paesaggio e la costruzione corale della Mappa di Comunità di Neviano, infatti, sono state considerate "progetto-pilota" del piano urbanistico redatto dalla Regione Puglia.
Il percorso di costruzione della Mappa di Comunità ha coinvolto un gruppo stabile di circa 15 persone che si sono riunite con una cadenza quindicinale prima nei locali della Sala Polifunzionale, poi nella Sede Municipale e infine presso l’Abbazia (inaugurata nel settembre 2008 e diventata la sede definitiva del Laboratorio). Le riunioni del gruppo di lavoro si sono svolte a partire da marzo 2008 e sono proseguite per tutto l’anno, anche d’estate.
Durante i festeggiamenti per la festa patronale in onore della Madonna della Neve (5-6 agosto 2008) il Laboratorio ha allestito una mostra sulla civiltà contadina ed ha esposto i lavori preparatori della Mappa di Comunità, invitando l’intera cittadinanza nevianese a collaborare nella stesura della carta definitiva, aggiungendo elementi e punti di vista.
Il 21 settembre 2008, in occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio (lanciata dalla comunità di pratiche Mondi Locali/Local Worlds) il Laboratorio ha organizzato una passeggiata alla scoperta delle Serre Salentine, coinvolgendo circa 250 persone, tra bambini ed adulti. In quell’occasione è stata inaugurata la sede ecomuseale presso l’Abbazia di Macugno.
Il 15 dicembre 2008, nel castello di Acaya (Le), nell'ambito della Prima Conferenza d'Area sul Piano Paesaggistico della Regione Puglia, il Laboratorio Ecomuseale di Neviano ha presentato il "Quaderno" con la Mappa di Comunità allegata. Per l’occasione sono stati preparati dei pannelli di sintesi dell’intero processo partecipativo, con dati, cartografie, foto e risultati.
Il Laboratorio di Neviano ha poi redatto (nel maggio 2009) il secondo "Quaderno", nel quale indica sia nel contesto urbano che in quello rurale una serie di buone regole e cattive pratiche adottate sul territorio. Con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 24 del 19/11/2009 l'Amministrazione ha recepito (oltre alla Mappa di Comunità, ai "Quaderni" n. 1 e 2 dell'Ecomuseo) anche il "Manifesto sul Paesaggio" contenente i "Consigli sul Paesaggio": unico esempio in Puglia, finora, di felice conclusione di un percorso ecomuseale con il quale la popolazione è riuscita a farsi riconoscere un ruolo di interlocutore privilegiato in quanto depositario di saperi ed esperienze importanti.
Nel corso del 2009 i componenti del Laboratorio si sono costituti in Associazione e continuano ad essere attivi sul territorio di Neviano.
Ad oggi l'Associazione Ecomuseale delle Serre Salentine di Neviano conta una quarantina di componenti, impegnati durante l'anno in diverse iniziative (ricordiamo, tra le altre, "Addobba e illumina nella tradizione la tua Neviano" - Concorso per le luminarie di carta velina e listelli di canne, in occasione della festa della Madonna della Neve; "Pic-nic per la decrescita - Pic-nic 4 degrowth" - Meeting degli Ecomusei delle Serre; Giornata Nazionale del Paesaggio; "Paesaggiando in Bici" - Giornata UNESCO per l'educazione allo sviluppo sostenibile - la Mobilità"; PON “LE(g)ALI AL SUD: UN PROGETTO PER LA LEGALITA’ IN OGNI SCUOLA” – Piano Integrato di Istituto – Annualità 2010/2011 – Obiettivo C – Azione 3 – Interventi per la legalità, i diritti umani, l’educazione ambientale e interculturale" (e relativi "Quaderni Speciali"); mostra documentaria "Neviano 1861-2011. Eventi, volti, voci della nostra terra" per i 150 anni dell'Unità d'Italia; Premio di prosa dialettale “Salvatore Imperiale” – “Te cuntu nu fattu”).
La Mappa di Comunità Interattiva di Neviano, che qui presentiamo, ha visto il coinvolgimento di numerosi componenti dell'Associazione Ecomuseale e dell'intera comunità nevianese. Le video-interviste sono state effettuate da settembre 2011 e si sono concluse nell'estate del 2012. Un ringraziamento particolare va espresso a Fernando e Maurizio Mastore che hanno curato le riprese e il montaggio di tutti i video.

Voci correllate