Invito alla Giornata del Paesaggio 2009

La rete Mondi Locali vi invita a partecipare alla Giornata del Paesaggio
Un passo verso l’attuazione della Convenzione europea del paesaggio
www.giornatadelpaesaggio.eu

 

Mondi Locali
Mondi Locali (www.mondilocali.eu) è una comunità di pratica, nata nel 2004, che oggi riunisce oltre 30 ecomusei italiani ed europei, assieme ad altri organismi e singoli ricercatori che si riconoscono in un’idea di museologia basata sul rispetto delle comunità residenti verso il proprio patrimonio materiale e immateriale e verso le diversità entro e fra le culture.
I suoi aderenti sono uniti dal desiderio di sviluppare iniziative di promozione del patrimonio locale e del paesaggio che coinvolgano direttamente gli abitanti e ne accrescano il benessere, e di condividerle con altri allo scopo di diffonderle e verificarne l’efficacia.
I learning journeys presso gli ecomusei della rete sono la base operativa di Mondi Locali, le cui attività si sviluppano per gruppi di lavoro che affrontano diversi temi e progetti.

Le prime due edizioni
Il Gruppo di lavoro Paesaggio di Mondi Locali ha proposto, il 21 giugno 2007, la 1ª Giornata nazionale del Paesaggio, un evento pubblico attraverso il quale 30 ecomusei italiani hanno evidenziato, nel giorno del solstizio d’estate, le azioni che svolgono per la conoscenza, la tutela attiva e la trasformazione responsabile dei luoghi in cui si trovano ad operare.
Luoghi - mondi locali - che costituiscono il “paesaggio” della Convenzione europea: l’ambiente di vita nel quale ognuno di noi è, per sua fortuna o suo malgrado, immerso.
“Paesaggio” - ambiente di vita - che non è più un frammento eccezionale del territorio, determinato in base a criteri preordinati e separato da ciò che non è considerato tale, ma coincide con la percezione sociale del territorio da parte dei suoi abitanti e rappresenta un bene comune la cui qualità dipende dall’impegno di tutti e influisce sulla qualità della vita di ogni persona.
Nel 2008, la 2ª edizione della Giornata del Paesaggio è stata aperta a tutte le organizzazioni che si riconoscono e operano in sintonia con questa nuova idea del paesaggio, proponendo ai 102 soggetti locali che hanno aderito di organizzare, nel periodo compreso tra il solstizio estivo e quello invernale, una camminata nel paesaggio che coinvolgesse la comunità locale nell’esplorazione e nella successiva interpretazione del proprio ambiente di vita: un’azione in sintonia con la prima fase del processo decisionale pubblico previsto per l’attuazione della Convenzione, che ha inizio con l’identificazione dei paesaggi da parte delle popolazioni e si conclude con il riconoscimento e la traduzione in interventi concreti delle loro aspirazioni per quanto riguarda le caratteristiche del proprio paesaggio (Convenzione europea del paesaggio - Art. 6).

La Giornata del Paesaggio 2009
Come nelle edizioni precedenti, il 21 giugno rimane il “compleanno del paesaggio”: il momento simbolico in cui tutte le organizzazioni che aderiranno comunicheranno contemporaneamente il significato della Giornata e le iniziative che la compongono, richiamando l’attenzione dei cittadini, dei media e delle autorità sulle azioni - piccole e grandi, materiali e immateriali - che le stesse organizzazioni svolgono per il proprio paesaggio.
Considerata la buona diffusione sul territorio italiano conseguita nel 2007 e, soprattutto, nel 2008, l’invito è rivolto in primo luogo a tutti i partecipanti a tali edizioni, ai quali si chiede di confermare la propria adesione e di “contaminare” altri soggetti potenzialmente interessati.
Per questo, anche alla luce delle proposte e dei risultati conseguiti negli anni precedenti, si propone a tutti i soggetti che aderiranno alla Giornata di organizzare, nello stesso arco temporale compreso tra il solstizio estivo e quello invernale (21 giugno - 21 dicembre 2009), l’azione che riterranno più significativa ed efficace per la diffusione sul proprio territorio dei principi della Convenzione e delle buone pratiche per la sua attuazione con il coinvolgimento della popolazione.


ADESIONI E CALENDARIO

24 maggio
Entro questa data i partecipanti dovranno comunicare la loro adesione e fornire i seguenti elementi al Gruppo di lavoro Paesaggio (paesaggio@mondilocali.eu):
- comune e giorno dell’iniziativa;
- soggetto organizzatore;
- e-mail e telefono del referente;
- una fotografia formato jpg, leggibile anche in piccole dimensioni (i partecipanti alle edizioni precedenti potranno confermare la fotografia utilizzata per la comunicazione 2007 e/o 2008).
Come per gli anni scorsi, i dati verranno utilizzati dal Gruppo di lavoro per comporre un poster/locandina e una cartella stampa da utilizzare per la comunicazione generale.

Per consentire l’elaborazione di tali materiali e la loro distribuzione in tempo per l’apertura del 21 giugno, non si accetteranno le adesioni pervenute oltre il 24 maggio.

Entro la stessa data, i partecipanti all’edizione 2008 dovranno inviare via e-mail un breve testo sui risultati dell’iniziativa realizzata e un’immagine formato jpg che rappresenti l’esperienza compiuta. Tali dati verranno utilizzati per la redazione di un rapporto sull’edizione 2008. Tutti i materiali saranno consultabili e scaricabile dal sito www.giornatadelpaesaggio.eu

21 giugno - 21 dicembre
In questo periodo si svolgeranno le iniziative.
Ogni partecipante potrà inviare al Gruppo di lavoro i materiali che metterà a punto per la comunicazione della propria azione, che verranno pubblicati sul sito collegati alla mappa interattiva della Giornata del Paesaggio 2009.

Per le notizie più aggiornate sull’attuazione della Convenzione europea del paesaggio si consiglia il sito www.recep-enelc.net (RECEP-ENELC - Rete europea degli enti locali e regionali per l’attuazione della Convenzione europea del paesaggio).

A nome della rete Mondi Locali,

Giuseppe Pidello
Facilitatore Gruppo di lavoro Paesaggio
giuseppe.pidello@libero.it - paesaggio@mondilocali.eu
349 3269048 - 015 2568107

Gruppo di lavoro Paesaggio
Francesco Alberti La Marmora Osservatori piemontesi del paesaggio
Giosuè Auletta Ecomuseo del Lazio Virgiliano (Roma)
Riccardo Avanzi Ecomuseo del paesaggio Orizzonteserra - Chiaverano (Torino)
Francesco Baratti Ecomuseo dei paesaggi di pietra - Acquarica di Lecce (Lecce)
Sandra Becucci Museo del paesaggio - Castelnuovo Berardenga (Siena)
Fiorenza Bortolotti Ecomuseo del paesaggio orvietano (Terni)
Giuliana Castellari Provincia di Ferrara
Mauro Cecco Ecomuseo del Vanoi (Trento)
Andrea Del Duca Ecomuseo del lago d’Orta e Mottarone (Novara / Verbania)
Stefania Emmanuele Ecomuseo del paesaggio della valle del Raganello - Civita (Cosenza)
Maria Pia Flaim Provincia autonoma di Trento
Maria Barbara Liccardi Federculture
Maurizio Maggi Osservatorio ecomusei - IRES Piemonte
Donatella Murtas Ecomuseo dei terrazzamenti e della vite - Cortemilia (Cuneo)
Giuseppe Pidello Ecomuseo valle Elvo e Serra (Biella)
Etelca Ridolfo Ecomuseo delle acque del Gemonese (Udine)
Andrea Rossi Ecomuseo del Casentino (Arezzo)
Tiziana Sassu Cantieri ecomuseali delle genti di Barbagia (Cagliari)
Maurizio Tondolo Ecomuseo delle acque del Gemonese (Udine)
Stefania Tron I.rur - Innovazione rurale
Angelo Valerio Ecomuseo dell’Agro Pontino (Latina)

PAESAGGI ILLUSTRATI
Scambi di saperi e partecipazione attiva nel rispetto della Convenzione Europea del Paesaggio

SESA – SISTEMA ECOMUSEALE DEL SALENTO
(aderente a MONDI LOCALI – Rete italiana degli ecomusei)

Network: www.ecomuseipuglia.net

A) Ecomusei aderenti alla Giornata del Paesaggio 2009

(1) ACQUARICA DI LECCE – Ecomuseo dei paesaggi di pietra
Info e prenotazioni: Laboratorio ecomuseale c/o ex-Scuola Elementare
Acquarica di Lecce (Vernole) – [+39] 3207526599

(2) ALESSANO – Centro di educazione ambientale
Info e prenotazioni: Laboratorio ecomuseale c/o “Massarone”
Montesardo (Alessano) – [+39] 3387322765

(3) BOTRUGNO – Ecomuseo urbano
Info e prenotazioni: Laboratorio ecomuseale c/o Palazzo Marchesale
Botrugno – [+39] 3207455955

(4) CAVALLINO – Museo diffuso
Info e prenotazioni: Laboratorio ecomuseale c/o Centro Studi S. Castromediano
Cavallino – [+39] 3334253408

(5) NEVIANO – Ecomuseo delle serre salentine
Info e prenotazioni: Laboratorio ecomuseale c/o Abbazia S. Nicola di Macugno
Neviano – [+39] 3346590088

(6) TUGLIE – Ecomuseo delle serre salentine (2^ antenna culturale)
Info e prenotazioni: Laboratorio ecomuseale c/o Museo della Radio
Tuglie – [+39] 0833596521

(7) San Vito dei Normanni - Museo Diffuso Castello d'Alceste
Info e prenotazioni: Laboratorio ecomuseale c/o Casa Carbotti
San Vito dei Normanni – [+39] 3394275433           

Gli ecomusei del Salento celebrano annualmente la Giornata del Paesaggio, (iniziativa nazionale a cura di Mondi Locali), con raduno alle ore 10,00 presso i rispettivi Laboratori ecomuseali nelle seguenti date:
(1) domenica 11 ottobre
(2) domenica 13 settembre
(3) domenica 27 settembre
(4) domenica 4 ottobre
(5) domenica 20 settembre
(6) domenica 18 ottobre
(7) domenica 21 giugno

B) Gli ecomusei incontrano la scuola

I laboratori eco museali organizzano momenti di incontro e confronto con le scolaresche.

Acquarica di Lecce                        9 maggio

Botrugno                                    16 maggio

Neviano                                    23 maggio

NEWS
AGENDA