Workshop Regione Puglia - Ecomusei e società contemporanea. Una risposta al bisogno di comunità

ECOMUSEI luoghi attivi di promozione della identità collettiva e del patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico.

L.R.6.7.2011 n.l5 art.2 "Istituzione degli fcamusei della Puglia"

Negli ultimi anni si è assistito od un proliferare di processi ecomuseali sul territorio pugliese, dalla Capitanata al Salento, un dato che va interpretato congiuntamente alla nuova stagione politica intrapresa dall'Amministrazione regionale, che si è fatta interprete di istanze di cambiamento che si materiolizzano nell'assegnazione agli ecomusei di un ruolo chiave nelle politiche di governo del territorio orientate alla tutela e valorizzazione del patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico.

Una performance, quella degli ecomusei, sorprendente per numero e qualità che ho saputo coinvolgere associazioni civiche, enti di ricerca, enti locali, associazioni di categoria, ecc. Essi si propongono come uno dei soggetti del cambiamento per uno sviluppo locale sostenibile che agisce sulla consapevolezza del valore dei paesaggi delle "Puglie", sulla costruzione capillare di una coscienza di luogo facilitata dalla distanza che separa molte piccole comunità locali dalle forme insediative dominanti degli scorsi decenni.

E' questo un lavoro avviato nel corso dell'elaborazione del nuovo piano paesaggistico pugliese, con il quale si è cercato di attivare processi culturali dalla densa valenza politica, finalizzati ad attuare quel profondo cambiamento auspicato anche dalla Convenzione europea del paesaggio, e al quale la legge regionale n. 15 /20 11 (Istituzione degli ecomusei della Puglia) assicurerà nuovo impulso e continuità.

NEWS
AGENDA